La normativa europea
Nell’ambito del Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 – CPR, il Sistema di Attestazione 2+ prevede la dichiarazione della prestazione delle caratteristiche essenziali del prodotto da costruzione effettuata dal fabbricante in base agli elementi che seguono:
a) il fabbricante effettua:
- la determinazione del prodotto-tipo in base a prove di tipo (compreso il campionamento), a calcoli di tipo, a valori desunti da tabelle o ad una documentazione descrittiva del prodotto;
- il controllo della produzione in fabbrica;
- altre prove su campioni prelevati in fabbrica in conformità del piano di prova prescritto;
b) l’organismo notificato di certificazione del controllo della produzione rilascia il certificato di conformità del controllo della produzione in fabbrica fondandosi sui seguenti elementi:
- ispezione iniziale dello stabilimento di produzione e del controllo della produzione in fabbrica;
- sorveglianza, valutazione e verifica continue del controllo della produzione in fabbrica.

Il servizio di ANCCP
ANCCP Certification Agency S.r.l. opera in qualità di Organismo notificato all’Unione Europea (n° 0302) per la certificazione del Controllo della produzione in fabbrica nell’ambito del Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 – CPR.
In particolare, ANCCP Certification Agency è autorizzata a certificare
- aggregati
- conglomerati bituminosi
- strutture metalliche di acciaio e di alluminio
Secondo il Sistema di Attestazione 2+ per le seguenti norme armonizzate:

Aggregati
- EN 12620 “Aggregati per calcestruzzo”
- EN 13043 “Aggregati per miscele bituminose”
- EN 13055-1 “Aggregati leggeri per calcestruzzo, malta e malta per iniezione”
- EN 13139 “Aggregati per malta”
- EN 13383-1 “Aggregati per opere di protezione (armourstone)”
- EN 13450 “Aggregati per massicciate per ferrovie”
- EN 13242 “Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l’impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade”
Conglomerati bituminosi
- EN 13108-1 “Conglomerato bituminoso prodotto a caldo”
- EN 13108-2 “Conglomerato bituminoso per strati molto sottili”
- EN 13108-3 “Conglomerato con bitume molto tenero”
- EN 13108-4 “Conglomerato bituminoso chiodato”
- EN 13108-5 “Conglomerato bituminoso antisdrucciolo chiuso”
- EN 13108-6 “Asfalto colato”
- EN 13108-7 “Conglomerato bituminoso ad elevato tenore di vuoti”
Strutture metalliche di acciaio e di alluminio
- EN 1090-1 “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali”
- EN 1090-2 “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Requisiti tecnici per strutture di acciaio”
- EN 1090-3“Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Requisiti tecnici per strutture in alluminio”
- EN 1090-4 “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Requisiti tecnici per elementi strutturali di acciaio formati a freddo e strutture formate a freddo per applicazioni su tetti, soffitti, pavimenti e pareti”
- EN 1090-5 “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Requisiti tecnici per elementi strutturali di alluminio formati a freddo e strutture formate a freddo per applicazioni su tetti, soffitti, pavimenti e pareti”

Chi è interessato
Sono interessati alla certificazione secondo il Regolamento (UE) 305/2011 i produttori di materiali o manufatti destinati a essere incorporati permanentemente in opere di costruzione (edifici e opere di ingegneria civile) e che debbano rispettare almeno uno dei seguenti requisiti:
- resistenza meccanica e stabilità
- sicurezza in caso di fuoco
- igiene, sicurezza e ambiente
- sicurezza in uso
- protezione contro il rumore
- risparmio energetico e ritenzione del calore
- uso sostenibile delle risorse naturali