Le Attrezzature a pressione sono i recipienti, le tubazioni, gli accessori di sicurezza e gli accessori a pressione, compresi gli elementi annessi a parti pressurizzate quali flange, raccordi, manicotti, supporti, alette mobili.
- Recipiente: alloggiamento progettato e costruito per contenere fluidi pressurizzati comprendente gli elementi annessi diretti sino al punto di accoppiamento con altre attrezzature. Un recipiente può essere composto da uno o più camere.
- Tubazione: componente di una conduttura destinato al trasporto dei fluidi, allorché essi sono collegati al fine di essere inseriti in un sistema a pressione. Le tubazioni comprendono in particolare un tubo o un insieme di tubi, condotte, accessori, giunti di dilatazione, tubi flessibili o altri eventuali componenti sottoposti a pressione.
- Accessori di sicurezza: dispositivi destinati alla protezione delle attrezzature a pressione contro il superamento dei limiti ammissibili.
Quando un fabbricante riunisce due o più attrezzature per costruire un tutto integrato e funzionale crea un “insieme a pressione”.
Queste attrezzature sono disciplinate dalle seguenti Direttive europee:
Direttiva 2014/68/UE “Attrezzature a pressione – PED”
Direttiva 2010/35/UE “Attrezzature a pressione trasportabili – T-PED”
Direttiva 2014/29/UE “Recipienti semplici a pressione – RPS”
ANCCP Certification Agency opera nell’ambito della certificazione secondo tali Direttive europee attraverso l’Organismo Notificato CEC – Consorzio Europeo Certificazioni (n° 1131) di cui ANCCP Certification Agency è socio fondatore.
