La normativa europea
La Direttiva 2014/29/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 26 febbraio 2014 stabilisce le regole e modalità da seguire per la certificazione di attrezzature a pressione semplici.
I recipienti semplici sono costituiti da un fasciame e due fondi saldati, fabbricati in serie e destinati a contenere, esclusivamente, aria o azoto ad una pressione superiore a 0,5 bar ma non superiore a 30 bar e con temperatura non inferiore a -50°C e non superiore a 300°C. Inoltre, il prodotto della pressione in bar per la capacità in litri, non deve essere superiore a 10.000.
Anche le attrezzature non adeguate all’ADR possono ugualmente essere verificate e ottenere la certificazione di prodotto se sottoposte a “rivalutazione”.

Certificazione RPS
ANCCP Certification Agency, attraverso l’Organismo Notificato CEC – Consorzio Europeo Certificazioni (n° 1131) di cui è socio fondatore, opera per il rilascio delle certificazioni di attrezzature a pressione semplici secondo i seguenti allegati:
Allegato II – Modulo B
Allegato II – Modulo C
Allegato II – Modulo C1
Allegato II – Modulo C2
Chi è interessato
I fabbricanti di attrezzature a pressione semplici che, grazie a queste attività di certificazione, possono attestare che il proprio prodotto soddisfa i requisiti essenziali richiesti dalla Direttiva per essere immesso sul mercato nell’ambito dell’Unione Europea.